Ad un mese di distanza dal DPCM del 1° marzo 2020 con ulteriori disposizioni urgenti attuative rispetto al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19) molte aziende e lavoratori si sono interessati al tema Smart Working.
Ma cos’è lo smart working, come funziona e quali sono i vantaggi?
L’evoluzione tecnologica di cui siamo testimoni abilita nuove opportunità che stanno profondamente trasformando le nostre abitudini lavorative, storicamente legate al tempo dedicato e al luogo in cui l’attività viene svolta.
Posta elettronica, Instant Messaging, Audio/Video, Web Conference, VoIP e Social Collaboration hanno cambiato il modo di lavorare consentendo di sperimentare nuove forme di condivisione e stimolare l’intelligenza creativa del capitale umano per la creazione diffusa di contenuti e conoscenza.
Nuovi temi e dinamiche conosciute da molti ma che necessitano ancora di qualche chiarimento, differenziazione e approfondimento.
Scopri la normativa che regola lo Smart Working
Scopri i benefici per aziende e dipendenti
Scopri le tecnologie abilitanti
Scopri i dispositivi che supportano il lavoro agile
Accedi ai contenuti compilando il form nella pagina.
Relatori

Alessandra Gangai
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Smart Working
Politecnico di Milano
11:30 – Scenario dello Smart Working

Andrea Borgia
Territory Manager
Google Cloud
11:40 La tecnologia a supporto dello Smart Working

Francesco Miressi
Head of Italy Mid-Market Sales
Noovle
11:50 – La gestione del cambiamento e l’introduzione di nuovi strumenti di lavoro

Fabrizio Locchetta
CIO, IS&T Department
Siram Veolia
12:10 Il vantaggio competitivo per le aziende – Il caso Siram Veolia