Noovle4Change
Il Change Management secondo Noovle
Cos’è il Change Management e perché è importante?
Ogni progetto di adozione o di passaggio a una nuova piattaforma, porta con sé numerose preoccupazioni, per tutte le persone che verranno coinvolte nel cambiamento. Considerare, valutare e gestire questo impatto è la chiave per facilitare questo processo e aumentare il ritorno dell’investimento sulla nuova tecnologia.
Il Change Management, in allineamento con la parte tecnica presente in un progetto, si preoccupa di tutti questi aspetti mettendo al centro le persone, che sono il vero moltiplicatore del risultato.
Solo persone fortemente motivate al cambiamento e consapevoli del giusto approccio verso di esso, possono rendere vincente il processo di trasformazione che il management di un’azienda decide di intraprendere in ambito tecnologico.
Noovle, grazie all’esperienza maturata negli anni, a cominciare da importanti progetti di passaggio alla piattaforma G Suite, ha ora una metodologia strutturata in grado di gestire processi di cambiamento.
L’importanza della formazione: la metodologia promossa da Noovle
Il Change Management segue una specifica metodologia di applicazione, che permette di massimizzare i vantaggi dell’investimento, coinvolgendo le persone.
Le attività formative rappresentano il punto cruciale di un’adozione consapevole ed efficace dei nuovi strumenti, e devono essere svolte in maniera attenta alle esigenze degli utenti.
Il percorso di cambiamento si sviluppa su quattro macro-attività, svolte trasversalmente durante le tre fasi di progetto:

FASE 1: CORE IT
La fase in cui si chiariscono gli obiettivi del progetto, creando il team di lavoro tra Noovle e il cliente. In questa fase si effettuano inoltre le formazioni al personale tecnico e si iniziano le prime attività comunicative, per portare il personale a conoscenza dell’avvio del progetto.

FASE 2: EARLY ADOPTERS
Noovle accompagna e supporta il cliente nell’individuare esigenze ed impatto del cambiamento di ogni gruppo, adattando comunicazioni e tipologie formative.

FASE 3: GLOBAL GO-LIVE
Sviluppo della campagna comunicativa e il piano formativo per tutta la popolazione. In questa fase è di particolare importanza porre attenzione alla distribuzione di strumenti didattici adeguati in linea con il progetto e alla raccolta feedback globale per la valutazione della user adoption.

SPONSORSHIP
Ingaggio del giusto team di progetto

ANALISI & ORGANIZZAZIONE
Comprensione dell’impatto del cambiamento e delle opportunità di trasformazione

COMUNICAZIONE
Diffusione della visione e dei benefici del cambiamento in azienda

FORMAZIONE
Condivisione della conoscenza dei nuovi strumenti tecnologici e del nuovo approccio lavorativo
Quali sono i benefici della gestione del cambiamento?
Maggiore velocità nell’adozione della nuova tecnologia
Migliore comunicazione nell’azienda
Maggiore coinvolgimento del personale
Minore rischio di frustrazione da parte del personale
Maggiore produttività ed efficienza del personale
Minori costi di progetto
Migliore collaborazione e lavoro di gruppo
Minore effort del personale tecnico e di supporto
Evolution Lab: Comunicazione, Condivisione e Innovazione
Il team di Change Management in Noovle, ha elaborato un nuovo percorso formativo: EVOLUTION LAB, ideale per le organizzazioni che già possiedono una conoscenza di base degli strumenti G Suite.
EVOLUTION LAB è un nuovo tipo di formazione che si compone di tre diversi moduli formativi: Comunicazione, Condivisione e Innovazione.
Ognuno di questi moduli abbina una formazione di tipo applicativo a una incentrata sul comportamento delle persone. Viene quindi comunicato agli utenti un nuovo modo di trattare la conoscenza e di gestire le proprie relazioni, affiancando a questi concetti le giuste nozioni pratiche nell’utilizzo degli strumenti G Suite.
La proposta formativa EVOLUTION LAB è innovativa nella forma e nei contenuti.
Aiuta a risvegliare la motivazione, migliorare il confronto fra colleghi ed elevare la propensione all’evoluzione continua, facendo leva su metodi di lavoro e di comportamento tipici di ogni ufficio, anche all’interno di una stessa organizzazione.
Per questo, uno dei suoi punti di forza è la possibilità di creare classi multidisciplinari, unendo utenti diversi tra loro, per ruolo o mansione.